Cari colleghi,
di seguito un caso clinico di “Hopeless tooth” presentato dal Dott. Pierpaolo Cortellini.
Per chi fosse interessato, potete trovare l’articolo dettagliato sulle tecniche avanzate di rigenerazione parodontale nel nostro blog al seguente link:
Procedure Chirurgiche Minimamente Invasive in Terapia Parodontale Rigenerativa (MIST)
https://www.zerodonto.com/en/2013/07/minimally-invasive-surgical-technique-mist-in-regenerative-periodontal-therapy/

_________
Illustrazioni:

Fig 1. Foto pre-operatoria di un primo molare inferiore sinistro. Il paziente era affetto da una parodontite cronica e riferiva ascessi frequenti in quest’area ed in altre aree del cavo orale.
_________

Fig 2. La radiografia mostra una severa distruzione ossea tutto intorno alla radice distale, che si estende oltre l’apice e coinvolgente la forcazione.
_________

Fig 3. Foto post-terapia causale. La sonda parodontale mostra una perdita di attacco maggiore di 15mm. E’ evidente anche un coinvolgimento di grado III della forcazione. Il dente è vitale.
_________

Fig 4. Il dente è stato trattato endodonticamente prima della chirurgia per favorire la strumentazione a tutto spessore dell’apice della radice distale.
_________

Fig 5. E’ stato sollevato un lembo con preservazione della papilla per sbrigliare il difetto. Il difetto osseo è stato poi trattato con Amelogenine.
_________

Fig 6. Chiusura del lembo per prima intenzione.
_________

Fig 7. Stabilità della ferita alla rimozione della sutura dopo 1 settimana.
_________

Fig 8. Foto del follow-up a 4 anni dell’area trattata.
_________

Fig 9. La radiografia a 4 anni mostra la quasi totale risoluzione del difetto. E’ ancora presente un interessamento della forcazione di grado I.
_________
Guarda la fotogallery su Facebook.